Foto con dedica 1960 circa |
La sua «bellezza in pari tempo solare e notturna, delicata e incisiva, enigmatica e inquietante» è stata utilizzata e valorizzata dai maggiori autori dell'epoca d'oro del cinema italiano. Si ricordano in particolare le sue interpretazioni per Visconti (Il Gattopardo, Vaghe stelle dell'Orsa), Fellini (8½), Bolognini (Il bell'Antonio, La viaccia, Senilità), Zurlini (La ragazza con la valigia), Comencini (La ragazza di Bube), Sergio Leone (C'era una volta il West), Luigi Zampa (Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata), Luigi Magni (Nell'anno del Signore) e Damiano Damiani (Il giorno della civetta).
Nel 1984 vince il Premio Pasinetti alla miglior attrice alla 42ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per Claretta. Ha inoltre vinto il Leone d'oro alla carriera, l'Orso d'oro alla carriera al Festival di Berlino, 5 David di Donatello e 5 Nastri d'argento.
Come le altre attrici della sua generazione, ha incarnato un nuovo modello femminile, una donna volitiva e battagliera, che vuole essere libera e indipendente, afferma la proprietà di se stessa ed aspira ad un ruolo paritario nei rapporti affettivi e professionali.
Compagna per oltre un decennio del produttore cinematografico Franco Cristaldi, principale artefice della sua carriera, dalla metà degli anni settanta è legata al regista Pasquale Squitieri e dalla fine degli anni ottanta risiede stabilmente in Francia. Ha due figli, Patrick e Claudia. Nel 1979 è diventata nonna.
I suoi genitori, Yolanda e Francesco, erano nati in Tunisia, figli di emigranti siciliani. I nonni materni erano Gaspare Greco e Rosa Matera, i quali ebbero quattro figlie, Yolanda, Maria, Dina e Rita, e due figli, Saverio e Andrea, quest'ultimo morto in giovane età.
I nonni paterni erano commercianti di Gela, trasferitisi poi in Tunisia quando era un protettorato francese, dove avevano una piccola impresa di costruzione marittima a Trapani, ma poi si stabilirono a La Goletta, dove esisteva una numerosa comunità italiana, continuando l'attività svolta in Sicilia. Pur essendo entrambi i genitori educati in scuole francesi, il radicamento nella terra d'origine era tale che il padre, ingegnere delle ferrovie, scelse di mantenere la nazionalità italiana invece di prendere quella francese, che avrebbe facilitato la vita della loro famiglia, soprattutto durante gli anni della seconda guerra mondiale, quando l'alleanza dell'Italia fascista con il regime nazista fece emergere un certo anti-italianismo. Proprio per rispetto della scelta del padre, quando la Cardinale nella maturità risiederà stabilmente in Francia, preferirà rimanere a sua volta italiana. Agli inizi degli anni cinquanta vive per qualche tempo dai parenti a Trapani.
Le sue lingue native sono l'arabo tunisino, il francese e il siciliano, appreso dai suoi genitori. Fino all'età di sedici anni non parla bene l'italiano. Prende ad impararlo meglio una volta avviata la sua carriera di attrice. La Cardinale viene educata insieme alla sorella Blanche, minore di un anno, nella scuola di suore di Saint-Joseph-de-l'Apparition, a Cartagine, dove la sua irrequietezza le costa continue punizioni, quindi studia alla scuola Paul Cambon, dove ottiene il diploma con la prospettiva di diventare maestra.
È un'adolescente controversa, silenziosa, bizzarra e selvaggia, come tutte le ragazze della sua generazione affascinata da «BB», Brigitte Bardot, esplosa nel 1956 con E Dio creò la donna di Roger Vadim.
Il suo primo contatto con il mondo del cinema è la partecipazione, insieme alle compagne di scuola, ad un cortometraggio del regista francese René Vautier, Anneaux d'or, presentato con successo al Festival di Berlino. È sufficiente l'unico primo piano di quel film per farla diventare una piccola celebrità locale ed essere richiesta dal regista Jacques Baratier per girare I giorni dell'amore, con l'attore egiziano Omar Sharif, una proposta che accetta con riluttanza, recitando in un ruolo di secondo piano (per la protagonista la produzione vuole un'attrice di nazionalità tunisina).
Ma la svolta determinante è, nel 1957, durante la Settimana del cinema italiano a Tunisi organizzata dall'Unitalia-Film, quando vince in modo del tutto involontario e inconsapevole il concorso per la «più bella italiana di Tunisia», che le vale in premio un viaggio a Venezia, durante la Mostra del cinema. Al Lido l'affascinante diciottenne non passa inosservata agli occhi dei molti registi e produttori presenti.
Le viene offerto di frequentare il Centro sperimentale di cinematografia di Roma (sua maestra di dizione fu Tina Lattanzi), ma è un'esperienza breve ed insoddisfacente, durante la quale mette in evidenza una scarsa attitudine al mestiere di attrice (acuita dalle difficoltà con la lingua italiana), ma anche una straordinaria fotogenia. Abbandona gli studi dopo un solo trimestre e decide di ritornare a casa, guadagnandosi il servizio di copertina del settimanale popolare Epoca per questa sua scelta inaspettata di rifiutare l'avventura del cinema.
Tornata a Tunisi, si trova però di fronte all'inattesa scoperta di essere incinta. È il risultato di una drammatica esperienza personale: una breve, dolorosa relazione con un uomo francese, più vecchio di lei di una decina d'anni, iniziata quand'era ancora solo diciassettenne, con una violenza. Decisa a non abortire, trova una via di salvezza nella proposta di un contratto di esclusiva da parte della casa di produzione Vides di Franco Cristaldi. È questo l'inizio, non desiderato ma imposto dalle circostanze, della sua carriera cinematografica.Il suo primo film italiano è I soliti ignoti (1958) di Mario Monicelli, nel quale interpreta il piccolo ruolo di Carmelina, una ragazza segregata in casa dal fratello, il primo di tanti ruoli di donna siciliana a cui il suo aspetto mediterraneo - adatto ad essere tanto aristocratico quanto contadino - sembra destinarla. La commedia è un enorme successo e la Cardinale diventa immediatamente riconoscibile, addirittura già presentata da alcuni giornali come «la fidanzata d'Italia».
Seguono altri due film, 3 straniere a Roma di Claudio Gora e La prima notte di Alberto Cavalcanti, durante i quali lavora segretamente incinta, fino al settimo mese, in uno stato di depressione, tormentata da pensieri suicidi.
Quando teme ormai di non poter più nascondere la gravidanza, incontra Cristaldi per chiedergli l'interruzione del contratto, in modo da potersene andare, ma lui intuisce il problema, l'aiuta ad affrontare la famiglia e la manda a partorire a Londra, lontano dagli sguardi della stampa, con la scusa di dover imparare la lingua inglese per un film.
Grata della comprensione da parte del produttore, è però sconvolta quando lui le impone di non rivelare la propria maternità, perché questa sarebbe un tradimento verso il pubblico e significherebbe la fine della sua carriera, facendo leva sul dettagliatissimo contratto all'americana che la vincola in ogni aspetto della sua vita, compresa la propria immagine, privandola di qualsiasi capacità di autodeterminazione: «non ero più padrona né del mio corpo né dei miei pensieri. Persino a un'amica era rischioso raccontare qualcosa che prendesse le distanze dalla mia immagine pubblica, perché poteva essere divulgato, mettendomi nei guai. Tutto era in mano alla Vides».
Per sette anni conserva questo segreto, al pubblico e anche al suo stesso figlio, Patrick, cresciuto in famiglia come un fratello, finché un giornale scandalistico non scoprirà la verità e la Cardinale deciderà di narrarla, con liberazione, al giornalista Enzo Biagi, in un articolo pubblicato su Oggi e L'Europeo.
In un'immagine promozionale del film L'affare Blindfold, 1965 |
Si tratta della sua prima vera prova di attrice, per la quale riceve una lusinghiera recensione da parte di Federico Fellini («una Cardinale che io mi ricorderò per un pezzo. Quegli occhi che guardano con gli angoli accanto al naso, quei capelli bruni lunghi e spettinati (...) quel viso di cerva, di gatta, e così passionalmente perduta nella tragedia»).
1960-1961: Mauro Bolognini e Valerio Zurlini.
Mentre la maternità nascosta le fa condurre una vita sempre più appartata, impedendole di viverne a pieno la parte pubblica, tutta la sua esistenza si riduce al solo dovere, ad un lavoro serrato e ininterrotto, un film dietro l'altro (sono cinque i film datati 1960 a cui partecipa), Il bell'Antonio di Mauro Bolognini, la poco riuscita megaproduzione internazionale Napoleone ad Austerlitz di Abel Gance, Audace colpo dei soliti ignoti diretto da Nanni Loy continuazione de I soliti ignoti, il primo incontro professionale con Luchino Visconti in Rocco e i suoi fratelli e I delfini di Citto Maselli. La strategia di Cristaldi è quella di farle girare piccoli ruoli, ma con i più grandi autori.
È Barbara Puglisi ne Il bell'Antonio 1960 |
«Con lui, dietro la macchina, ancora una volta, come con Germi, mi sono sentita sicura di me»,
«considero Mauro Bolognini un grandissimo regista: un uomo di rara sapienza professionale, di grandissimo gusto e cultura. Oltre che, per me personalmente, un amico sensibile e sincero.»
Nei film di Bolognini, la Cardinale incarna la figura della donna come perdizione per l'uomo, la mantide religiosa, grazie alla sua grande femminilità estetica. In effetti, durante le riprese del primo di questi, Il bell'Antonio, la star della Dolce vita Marcello Mastroianni si innamora di lei che, pur attratta dal suo fascino gentile, lo respinge, perché non lo prende sul serio e lo considera uno di quegli attori che non possono fare a meno di innamorarsi delle loro compagne di lavoro. Mastroianni, anche a distanza di molti anni, le rinfaccerà di non aver creduto all'autenticità dei suoi sentimenti. Malgrado il dispiacere di Bolognini per la situazione, l'atmosfera di tensione tra i due interpreti si rivela ideale per trasmettere quella fra i personaggi del film.
Il successivo lavoro con Bolognini, La viaccia, le fa incontrare invece Jean-Paul Belmondo, con il quale girerà poi l'avventuroso Cartouche (1962), il film della popolarità per l'attrice in Francia, ma con il quale soprattutto avrà una piccola storia d'amore.
Nel film La ragazza con la valigia 1961 |
Il regista la sceglie contro il parere di tutti, per un personaggio così difficile, quando lei non è ancora considerata una «vera» attrice, tanto come la maggiore bellezza nazionale. Come Germi, le si mette accanto durante la lavorazione:
«Zurlini era di quelli che amano molto le donne: aveva una sensibilità quasi femminile. Mi capiva da uno sguardo. Mi ha insegnato tutto, senza impormi niente. (...) Mi ha voluto veramente bene.» Con lui nasce una vera amicizia, basata su una profonda comprensione reciproca.
Tanto La viaccia di Bolognini quanto La ragazza con la valigia di Zurlini vengono selezionati in concorso per il Festival di Cannes 1961. Alla Croisette l'attrice ventiduenne non è paragonabile alle due dive italiane presenti, Sophia Loren (che vince il premio per la migliore interpretazione femminile con La ciociara) e Gina Lollobrigida, ma per alcuni giornali appare come una credibile antagonista di Brigitte Bardot, tanto che la rivista francese Paris Match le dedica una copertina intitolata «La chiamano già CC. È Claudia Cardinale la giovane rivale di BB».
Nel 1962 la Cardinale realizza la celebre intervista con Alberto Moravia nella quale lo scrittore si concentra esclusivamente sul suo corpo, trattandola come un oggetto, ma lei stessa trova adeguato che le si chieda solo di quello che è il suo strumento dell'essere attrice: «Io usavo il mio corpo come una maschera, come rappresentazione di me stessa». L'articolo, pubblicato su Esquire con il titolo The next goddess of love, è ripreso in tutto il mondo e poi ampliato in un libro intitolato La dea dell'amore, pubblicato nel 1963. L'attrice si rende conto, con un certo divertimento, di mettere a disagio lo scrittore, per il suo prorompente aspetto fisico (1,70 cm distribuiti su curve naturali esuberanti, a partire da una quarta di reggiseno), che l'avvicina ai personaggi femminili dei suoi romanzi. E qualche anno dopo interpreterà proprio uno di essi nel film Gli indifferenti, tratto dal suo omonimo romanzo.
L'attrice e il produttore: il rapporto con Franco Cristaldi:
Il rapporto professionale con il produttore Cristaldi si evolve progressivamente e, dopo un paio di anni dall'inizio del contratto con la Vides, diventa anche personale. Fin dall'inizio, la Cardinale è consapevole che si tratta di un legame senza prospettive di future ufficializzazioni e, almeno per un certo periodo, è dolorosamente consapevole di rappresentare lo stereotipo dell'avventura del produttore con l'attrice.
A posteriori, sostiene di non essersi mai sentita davvero la compagna di Cristaldi, perché non si è trattato di un rapporto alla pari: è sempre stata in una posizione svantaggiata, subordinata rispetto al produttore, «Cenerentola gratificata dalla sua generosità», da un lato per il grande debito di riconoscenza nei suoi confronti per averla aiutata nel momento critico della gravidanza segreta, dall'altro per il fatto di essere legata da un rapporto lavorativo, per lui impossibile da scindere da quello personale, che gli ha permesso di tenerla costantemente sotto controllo (attraverso lo staff personale formato da responsabile stampa, segretaria e autista), di privarla di qualsiasi libertà personale e autonomia, facendola sentire prigioniera in una torre d'avorio e ricordandole sempre che l'aveva creata e gli apparteneva. Non solo non hanno mai vissuto una vita di coppia e hanno condotto vite separate se non durante brevi viaggi, ma addirittura lei non l'ha mai chiamato Franco, solo Cristaldi.
Per lungo tempo sopporta la situazione, ma con insofferenza crescente, che porterà ad un'inevitabile rottura.
1963, l'anno della consacrazione: Visconti, Fellini e Comencini. Il 1963 rappresenta un anno cruciale per la carriera della Cardinale. Ha l'irripetibile occasione di lavorare contemporaneamente con due dei maggiori maestri del cinema italiano dell'epoca in veri e propri film-simbolo della loro intera carriera, con Luchino Visconti per Il Gattopardo e con Federico Fellini per 8½, sperimentando in prima persona come due artisti possano essere dei geni in maniera totalmente diversa: seguendo strade, istinti, metodi addirittura opposti.
Sul set di Visconti, il clima è quasi religioso, si vive solo per il film, lasciando fuori il mondo esterno. Tanto Visconti ha bisogno del silenzio per lavorare, quanto Fellini ne ha invece di essere immerso nella confusione e circondato dal massimo della volgarità e del rumore. Con il primo, è impossibile cambiare una virgola, con il secondo il clima è di improvvisazione totale, anche se di fatto si viene portati dove lui vuole, senza nemmeno accorgersi.
Visconti, che con il ruolo di Angelica le ha fatto «il più bel regalo della mia vita d'attrice», ha il vezzo di parlarle in un ottimo francese, quasi da madre lingua, imparato quando era assistente di Jean Renoir,
Fellini la coinvolge in lunghe passeggiate e chiacchierate. Entrambi sono molto teneri con lei e la chiamano con lo stesso diminutivo affettuoso, Claudina, entrambi lasciano un segno nella sua vita: «Luchino ha fatto e farà parte per sempre della mia vita: è nei miei pensieri, nei ricordi, nei sogni, ma lo ritrovo persino più concretamente, materialmente, nel viso e nello sguardo che ho oggi, nelle mie mani...»;
«Con Federico ho girato un solo film. Mi ha fatto sentire il centro del mondo: la più bella, la «più speciale» di tutte, la più importante.»
Fellini fa esprimere al proprio alter ego Mastroianni una reverente dichiarazione d'amore all'attrice («Quanto sei bella, mi metti in soggezione, mi fai battere il cuore come un collegiale. Che rispetto vero, profondo, comunichi.») e la trasforma in una sorta di ideale femminile salvifico, l'interprete ideale della "ragazza della fonte": «bellissima, giovane e antica, bambina e già donna, autentica, misteriosa». È lui il primo a volerla non doppiata: per lui, ogni differenza è poesia, compresa quella voce caratteristica che, per merito suo, viene finalmente rivelata su grande schermo, aggiungendo ulteriore fascino a quello già irresistibile derivato dall'intensità d ello sguardo e la magnificenza dei tratti.
Entrambi i film partecipano con successo al Festival di Cannes: Il Gattopardo conquista trionfalmente la Palma d'oro, mentre 8½ è presentato fuori concorso. La Cardinale presenzia brevemente sulla Croisette, giusto il tempo sufficiente per la storica fotografia sulla spiaggia in compagnia dei "tre gattopardi", Luchino Visconti, Burt Lancaster e un vero ghepardo. Se l'interpretazione di Angelica nel Gattopardo e la breve apparizione nel ruolo di se stessa in 8½ segnano la sua definitiva consacrazione come stella di prima grandezza, la sua prima vera interpretazione con la propria voce, nel film La ragazza di Bube di Luigi Comencini (che segue saggiamente l'esempio di Fellini), le vale il primo importante riconoscimento al suo lavoro di attrice, il Nastro d'argento alla migliore attrice protagonista.
Dopo Visconti e Fellini, anche quello con Comencini è un incontro importante: «[Luigi Comencini] è un altro di quelli che mi ha capita subito, senza parole. (...) Ci siamo parlati poco anche mentre giravano insieme: a me non servono le parole del regista, mi serve sentirmi capita, amata da lui. E lui mi ha sempre amata e capita.»
In questo stesso anno partecipa anche al suo primo film americano (seppur girato in Italia), La Pantera Rosa di Blake Edwards, nel quale recita accanto ad un attore del calibro di David Niven, dall'eccezionale humour, che conia per lei l'eccentrico complimento «la più bella invenzione italiana... dopo gli spaghetti!». A distanza di trent'anni, ritroverà poi Blake Edwards per Il figlio della Pantera Rosa (1993).
Fra Hollywood e l'Italia:
Gli anni sessanta la vedono all'apice della carriera e della fama internazionale.
Molti film di Claudia Cardinale sono girati con Tomas Milian, tra cui I delfini del 1960, Gli indifferenti del 1964 e Ruba al prossimo tuo... di Francesco Maselli del 1968. Per tre anni lavora negli Stati Uniti, vivendoci stabilmente sei mesi all'anno, riuscendo a mantenersi fredda e a non lasciarsi andare alla favola: «Il mio vantaggio a Hollywood è stato che l'iniziativa non è partita da me, ma da loro: era il periodo in cui invitavano tutte le attrici europee di un certo successo, non tanto per apertura e generosità, quanto piuttosto perché gli americani volevano avere il monopolio delle star e, se ne intravedevano altrove, cercavano di farle immediatamente proprie. (...) Il più delle volte, in realtà, ti distruggevano: andavi in America, e tornavi che non eri più niente o nessuno. Io mi sono difesa, per esempio rifiutando con decisione l'offerta di un contratto in esclusiva con la Universal: firmavo di volta in volta, per singoli film. E alla fine me la sono cavata.»
Il circo e la sua grande avventura (1964) di Henry Hathaway le permette di lavorare con due star assolute come John Wayne e Rita Hayworth ma, mentre instaura un rapporto molto amichevole con "the Duke", deve assistere suo malgrado alla straziante decadenza della Hayworth.
Lavora per la prima volta con Antonio Pietrangeli e Ugo Tognazzi nel film Il magnifico cornuto (1964), nel quale appare al culmine della propria sensualità, ma è un'esperienza di cui ha «solo ricordi poco gradevoli: con Pietrangeli, mi dispiace dirlo, non c'è stato un gran feeling. E poi c'era Tognazzi che, all'epoca, mi faceva una corte spietata...»
Lavora poi con Rock Hudson in L'affare Blindfold (1965) di Philip Dunne e con Anthony Quinn in Né onore né gloria (1966) di Mark Robson. Proprio il primo, di cui non ignora le segrete preferenze sessuali, è il miglior compagno del suo periodo hollywoodiano: Hudson si dimostra molto protettivo nei suoi confronti, comprendendo il suo disagio di europea in un mondo diverso.
Frequenta anche Barbra Streisand ed Elliott Gould, diventa amica di Steve McQueen, ma continua a sentirsi inevitabilmente estranea a quel mondo.
Nel frattempo in Italia torna a lavorare con Visconti in Vaghe stelle dell'Orsa (1965), vincitore di un "riparatorio" Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia ma anche insuccesso commerciale, nel quale ha modo di esprimere al massimo le proprie capacità drammatiche. Torna anche a lavorare con Monicelli per un episodio del film Le fate (1966).
A dimostrazione dello status divistico raggiunto dall'attrice, nel 1966 la casa editrice Longanesi pubblica l'insolito volume Cara Claudia... Lettere dei fans alla Cardinale.
Una foto della Cardinale venne inserita, a sua insaputa, nella copertina interna dell'album Blonde on Blonde (1966) del cantautore statunitense Bob Dylan, pare per volere dell'artista stesso. Gli avvocati dell'attrice minacciarono di intentare causa alla Columbia Records, etichetta discografica di Dylan, e nelle successive ristampe dell'album la fotografia dell'attrice venne eliminata. Le versioni originali comprendenti anche la foto della Cardinale sono diventate nel corso degli anni un raro oggetto per i collezionisti.
Sempre nel '66 si cimenta con il genere western in I professionisti di Richard Brooks, il suo miglior film americano, nel quale ha il piacere di ritrovare Lancaster, con il quale ha condiviso l'indimenticabile esperienza del Gattopardo. È protagonista assoluta della commedia d'ambientazione brasiliana Una rosa per tutti (1967) di Franco Rossi. Affianca Tony Curtis e Sharon Tate in Piano, piano non t'agitare! (1967) di Alexander Mackendrick.
All'inizio del 1967 viene raggiunta negli Stati Uniti da Cristaldi, che ha organizzato a sua insaputa il loro matrimonio, che viene celebrato ad Atlanta, ma mai ufficializzato in Italia. Questo «sedicente matrimonio», come lo definisce la Cardinale, e la successiva affiliazione di Patrick, sono vissute dall'attrice come un altro modo per tenerla legata, sempre meno libera di decidere della propria vita, piuttosto che il risultato di sentimenti autentici.
Nel 1968 la Cardinale interpreta senza sosta numerosissime opere cinematografiche, film che rendono l'attrice sempre più imponente al pubblico internazionale, consacrandola anche per gli anni settanta.
Questo è l'anno de Il giorno della civetta di Damiano Damiani, capostipite dei film di denuncia, e soprattutto del capolavoro del western all'italiana C'era una volta il West di Sergio Leone, nel quale interpreta la prostituta Gill, l'unico ruolo femminile di rilievo di tutto il cinema del regista.
L'esperienza con Leone è particolarmente positiva, sia sul piano umano che professionale: «Ho voluto un gran bene a Sergio: il nostro era un legame di grande affetto. Con il suo bellissimo film mi ha regalato un personaggio magnifico (...) Tutto il periodo è legato a un'impressione complessiva di grande benessere: con Sergio mi sono sentita diretta sempre nel modo giusto (...) ho provato la sensazione di essere sempre perfetta, grazie a Sergio: mai avuto un problema.»
Il decennio dorato si chiude con la megaproduzione italosovietica La tenda rossa (1969) di Michail Kalatozov, che le permette di recitare accanto a Sean Connery.
I primi anni settanta:
La partecipazione alla commedia Le avventure di Gerard (1970) di Jerzy Skolimowski, una produzione americana girata a Cinecittà, è una delle esperienza più divertenti della sua carriera, il regista polacco al suo primo film straniero si rivela un «pazzo scatenato» e la Cardinale si deve impegnare in prima persona per impedire che i produttori lo licenzino.
Anche L'udienza (1971) di Marco Ferreri è una «bella avventura», grazie allo spirito del regista: «Anche nei momenti drammatici del lavoro, lui ti fa sempre ricordare che "in fondo è solo un film".»
In Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata (1971) di Luigi Zampa recita con Alberto Sordi, da cui in seguito sarà anche diretta, nel film Il comune senso del pudore (1976).
Dopo Cartouche per dieci anni non ha più lavorato in Francia, per l'assenza di proposte abbastanza interessanti. Ma ora gliene arriva una impossibile da rifiutare, un incontro-duello con il sex symbol planetario e bandiera francese Brigitte Bardot. Il risultato è il western al femminile Le pistolere (1971) di Christian-Jaque, ottimo successo popolare dato dalle straordinarie presenze delle protagoniste, ma stroncato dalla critica.
Intanto, sta già maturando progressivamente il distacco da Cristaldi e dalla Vides, che avverrà però solo nel 1975, con il mancato rinnovo del contratto.
Torna a lavorare per un'ultima volta con due dei "suoi" registi, Bolognini, in Libera, amore mio! (1973), e Visconti, profondamente segnato dalle conseguenze di un ictus («Era costretto a dirigerti solo con lo sguardo: e dietro quella persona curva, immobile, silenziosa, tu rivedevi l'ombra di quel leone ruggente che era stato fino a poco prima»), in Gruppo di famiglia in un interno (1974).
Ma soprattutto nel film I guappi (1974) lavora per la prima volta con il regista emergente Pasquale Squitieri, suo coetaneo, che sarà il protagonista di qui in avanti della sua vita professionale e privata. Il loro primo incontro è decisamente tempestoso, caratterizzato in apparenza da reciproca diffidenza ed antipatia, ma la Cardinale rimane anche fortemente attratta da quell'ombroso regista napoletano, dallo sguardo azzurro e trasparente. È lei, inavvicinabile in quanto compagna di uno degli uomini più potenti dell'ambiente cinematografico italiano, a farsi avanti, malgrado tutte le voci negative sul regista, che viene generalmente dipinto come un uomo imprevedibile, collerico, collezionista di donne. Ma ai suoi occhi Squitieri rappresenta proprio quella vitalità ed anche quella follia e quegli eccessi di cui sente un bisogno crescente, dopo molti anni costretta ad «una vita tutta regolata, tutta programmata, tutta razionale e razionalizzata... Pasquale era l'opposto: ed è stato l'opposto a sedurmi.» La loro relazione ha inizio nel 1973, ma solo due anni dopo la ufficializzeranno, pur senza sposarsi.
1975, l'inizio di una nuova vita:
Due commedie accanto all'altra principale attrice italiana della sua generazione, Monica Vitti, A mezzanotte va la ronda del piacere (1975) di Marcello Fondato e Qui comincia l'avventura (1975) di Carlo Di Palma, segnano la fine del lungo rapporto professionale della Cardinale con la casa di produzione Vides, a cui è ben consapevole di dovere tutto, nel bene, ma anche nel male: «sono stati loro che mi hanno costruita, lanciata. Mi hanno dato le copertine dei giornali di tutto il mondo, però mi hanno tolto la libertà e la mia vita personale. (...) Per anni mi sono sentita stupida, incapace: c'era sempre qualcuno che parlava al mio posto, che decideva per me quello che dovevo fare, dire e pensare.»
Subito dopo le riprese di Qui comincia l'avventura, che le costano un esaurimento nervoso, per la difficoltà di lavorare con la Vitti («Monica, che io frequentavo moltissimo e che mi è sempre stata simpatica sul piano umano, nella vita, sul set era una persona impossibile: lavorare con lei è stato difficile»), parte per gli Stati Uniti e raggiunge Squitieri, con il quale intraprende un viaggio on the road che segna l'inizio di una nuova fase della sua vita. Per la Cardinale, si tratta della riconquista di una parte dell'esistenza che le era stata a lungo negata, della riscoperta del piacere di vivere e della libertà personale: «con Pasquale, ho recuperato una parte della mia vita che non ho vissuto: e cioè tutta la mia adolescenza, la mia spensieratezza, tutto quello che mi è stato impedito o mi sono impedita di vivere.»
La Cardinale si aspetta che Cristaldi, sempre così distaccato, sia comprensivo e le permetta di rifarsi una vita, invece la sua reazione è meschina e vendicativa: le crea attorno il vuoto nell'ambiente cinematografico, per mettere fine alla sua carriera, e chiede esplicitamente a Visconti di non chiamarla per L'innocente (1976), impedendole così di partecipare a quello che si rivelerà essere l'ultimo film del regista. Per di più, la Vides la lascia con un debito nei confronti del fisco di cento milioni di lire.
Si ritrova quindi a pagare il raggiungimento della felicità privata con l'inattività professionale. Anche Squitieri da uomo di successo si ritrova disoccupato, perché non trova produttori disposti ad inimicarsi Cristaldi. L'ultimo contatto con Cristaldi saranno, in seguito, solo le pratiche del divorzio necessarie per consentire al produttore di sposare Zeudi Araya.
Dopo diciassette anni di lavoro ininterrotto, con almeno tre-quattro film all'anno, l'attrice rimane ferma per quasi due anni prima che Franco Zeffirelli la chiami per il ruolo dell'adultera nel suo Gesù di Nazareth televisivo. Le sembra di uscire da una lunga convalescenza e il fatto che le riprese si svolgano a Monastir, in Tunisia, non fa che accentuare la sensazione di un nuovo inizio.
Negli anni seguenti lavora ripetutamente con Squitieri, che l'affianca a Giuliano Gemma in Corleone (1977) e Il prefetto di ferro (1977).
A quarant'anni può permettersi una seconda maternità desiderata, quanto tardiva, vissuta però con grande serenità, come un riscatto della prima. Ma per tutta la durata della gravidanza è perseguitata dai fotografi, una situazione che culmina nel famigerato episodio in cui Squitieri minaccia con la pistola i fotografi che assediano letteralmente la loro villa fuori Roma (secondo la Cardinale, un equivoco generato da un periodo di tensione generale).
Gli anni ottanta e novanta:
Gli anni ottanta si aprono per la Cardinale con due film importanti, La pelle (1981) di Liliana Cavani, che le vale un secondo Nastro d'argento, e Fitzcarraldo (1982) di Werner Herzog, un'autentica avventura in Amazzonia: «su quel set è successo veramente di tutto (...) Ci si chiedeva ogni giorno se saremmo riusciti a girare», «più che un film (...) una specie di lotta per sopravvivere (...) una lotta contro il caldo terrificante, contro le mille difficoltà per girare in un posto fuori dal mondo». Le oggettive difficoltà ambientali sono acuite dal dover fronteggiare tanto il famigerato Klaus Kinski quanto il non meno imprevedibile Herzog.
L'interpretazione del controverso personaggio storico di Claretta Petacci in Claretta (1984), diretta per l'ennesima volta da Squitieri, le fa ottenere il Premio Pasinetti alla Mostra del cinema di Venezia e il suo terzo Nastro d'argento. Di qui in avanti, cominceranno ad arrivare solo premi alla carriera perché, malgrado la sua maturità, il cinema sembra non offrirle più ruoli all'altezza.
Recita nell'Enrico IV di Marco Bellocchio (1984), di nuovo a fianco di Mastroianni, e poi in La storia di Luigi Comencini (1986), uno dei suoi ruoli più drammatici, che le richiede di apparire prematuramente invecchiata, ma ormai la sua attività si è spostata prevalentemente in Francia, dove continua a lavorare ininterrottamente, anche se spesso i suoi film non arrivano in Italia. Fra gli altri, nel kolossal celebrativo La rivoluzione francese (1989) di Robert Enrico e Richard T. Heffron interpreta il ruolo della duchessa di Polignac.
Dopo la vita nomade da attrice internazionale, con base a Roma, nel 1989 si trasferisce stabilmente a Parigi, che sente come la sua vera città, perché ha bisogno di sentir parlare francese per sentirsi davvero a casa. Nel 1999 collabora ancora con Squitieri interpretando Assunta in Li chiamarono... briganti!.
Claudia Cardinale al Festival di Cannes nel 2010 |
Solo già sessantenne la Cardinale debutta a teatro, accettando la proposta di Squitieri, mentre in passato aveva rifiutato quelle prestigiose di Luchino Visconti e Giorgio Strehler, temendo la propria inadeguatezza:
«per molti anni ho avuto il dubbio di non essere preparata a recitare dal vivo. (...) Finché ho trovato la preziosa guida di Maurizio Scaparro (...) Ho superato lo scrupolo dettato dal mio tipo di voce.»
Nel 2000 recita nella commedia La Venexiana, adattata da René de Ceccatty, diretta da Maurizio Scaparro e rappresentata al teatro Rond-Point di Parigi.
Seguono nel 2002/2003 Come tu mi vuoi di Luigi Pirandello, messo in scena da Squitieri, rappresentato in una tournée teatrale in Italia, nel 2005 Doux oiseaux de jeunesse di Tennessee Williams, messo in scena da Philippe Adrien, e nel 2006/2007 Lo zoo di vetro, sempre di Williams, diretto da Andrea Liberovici.
Claudia Cardinale al Women's World Award nel 2009 |
Convinta che gli artisti, in quanto punto di riferimento e voce per molti, abbiano il dovere di essere generosi con gli altri come la vita lo è stata con loro, la Cardinale ha speso il suo impegno pubblico soprattutto per la causa dei diritti delle donne, ed è madrina di un'associazione per la lotta contro l'AIDS e nel 2000 è stata nominata ambasciatrice (Goodwill Ambassador) dell'UNESCO.
Claudia Cardinale in, un maledetto imbroglio di Pietro Germi 1959 |
Claudia Cardinale in,I delfini 1960 |
Claudia Cardinale con Marcello Mastroianni in, Il bell'Antonio 1960 |
Claudia Cardinale in un fotogramma del film La viaccia 1961 |
Claudia Cardinale con Jean-Paul Belmondo in La viaccia di Mauro Bolognini 1961 |
Claudia Cardinale in, La ragazza con la valigia di Valerio Zurlini 1961 |
8½ (1963) di Federico Fellini |
Claudia Cardinale con George Chakiris in La ragazza di Bube 1963 |
Claudia Cardinale in, La ragazza di Bube 1963 |
Claudia Cardinale con con Burt Lancaster in Il Gattopardo di Luchino Visconti 1963 |
Claudia Cardinale con Alain Delon nel film, Il Gattopardo 1963 |
Claudia Cardinale con Rod Steiger in Gli indifferentidi Citto Maselli 1964 |
Claudia Cardinale in, Il magnifico cornuto di Antonio Pietrangeli 1964 |
Claudia Cardinale in, Vaghe stelle dell'Orsa di Luchino Visconti 1965 |
Claudia Cardinale nel ruolo di Jill McBain in C'era una volta il West |
Claudia Cardinale in, C'era una volta il West di Sergio Leone 1968 |
Claudia Cardinale in, Nell'anno del Signore di Luigi Magni 1969 |
Claudia Cardinale in, I guappi di Pasquale Squitieri 1974 |
Claudia Cardinale in, Enrico IV di Marco Bellocchio 1984 |
Nei suoi primi film ha recitato letteralmente terrorizzata, salvata solo dalla propria fotogenia, finché con il suo primo vero ruolo importante, drammatico, in Un maledetto imbroglio, grazie a Pietro Germi, uomo chiuso, scontroso, di poche parole, piuttosto simile a lei, con il quale c'è stata un'immediata affinità, ha cominciato a capire veramente ed apprezzare il mestiere dell'attore: «Pietro Germi è stato il primo che mi ha insegnato che cos'era veramente la recitazione», «mi si è messo vicino, durante la lavorazione del film, e mi ha spiegato, scena per scena, cosa significava, cosa dovevo esprimere (...) Per la prima volta, con Pietro Germi, mi sono sentita a mio agio davanti alla macchina da presa: ho cominciato a capire che potevo fare tutt'uno con quell'occhio fisso su di me (...) Ho cominciato a vivere la cinepresa nel ruolo di un'amica, la mia complice.» E soprattutto ha cominciato a capire quale fosse il proprio "metodo": «Mi sono resa conto (...) che per recitare usavo molto la mia vita interiore, che il mio modo di essere attrice era di mettere me stessa dentro i miei personaggi. Il mestiere del cinema, non per scappare dalla vita, ma per viverla meglio di come ho vissuto la vita vera: se non altro con più sincerità e consapevolezza.»
Se Un maledetto imbroglio di Germi ha segnato l'inizio della sua evoluzione come attrice, l'esperienza del Gattopardo con Luchino Visconti ne ha segnato invece la maturazione. Visconti le ha insegnato, soprattutto, ad avere una piena consapevolezza del proprio corpo: «mi ha insegnato a guidare, e a non farmi guidare ciecamente dal corpo. Mi ha restituito, se così posso dire, uno sguardo, il sorriso».
I molti, proficui rapporti professionali e anche personali instaurati nel corso della sua carriera con diversi registi, da Germi a Zurlini, da Bolognini a Visconti, l'hanno convinta che il rapporto stabilito sul set con il regista sia determinante per la riuscita del film:
«Considero che la cosa più importante, per fare bene il lavoro di attore o di attrice, sia l'atteggiamento verso il regista. Con lui penso che debba esistere una specie di transfert: l'attore deve capire quello che il regista si aspetta e a questo punto gli basterà seguire quella prima intuizione, una specie di impulso. Il segreto è nel lasciarsi andare.»
Il suo atteggiamento distaccato verso il proprio lavoro è stato certamente influenzato dall'immagine non idilliaca ottenuta dalla frequentazione dei colleghi, «tanta gente cupa, silenziosa, pochissimo comunicativa.»
« Le donne che fanno il mio mestiere spesso sono disperate. Gli uomini, solitari, quasi sempre e quasi tutti: aspettano di esprimersi solo davanti alla macchina da presa. Che Dio conservi tra noi gli ironici, quelli che amano la vita più del loro lavoro. E soprattutto i pazzi.»
Filmografia Cinema:
*1958:-I giorni dell'amore (Goha), regia di Jacques Baratier.
*1958:-I soliti ignoti, regia di Mario Monicelli.
*1958:-3 straniere a Roma, regia di Claudio Gora.
*1959:-La prima notte, regia di Alberto Cavalcanti.
*1959:-Il magistrato, regia di Luigi Zampa.
*1959:-Un maledetto imbroglio, regia di Pietro Germi.
*1959:-Audace colpo dei soliti ignoti, regia di Nanni Loy.
*1959:-Su e giù per le scale (Upstairs and Downstairs), regia di Ralph Thomas.
*1959:-Anneaux d'or, regia di René Vautier - Cortometraggio.
*1960:-Il bell'Antonio, regia di Mauro Bolognini
*1960:-Vento del Sud, regia di Enzo Provenzale.
*1960:-La battaglia di Austerlitz (Austerlitz), regia di Abel Gance.
*1960:-Rocco e i suoi fratelli, regia di Luchino Visconti .
*1960:-I delfini, regia di Citto Maselli.
*1961:-La ragazza con la valigia, regia di Valerio Zurlini.
*1961:-La viaccia, regia di Mauro Bolognini.
*1961:-I leoni scatenati (Les lions sont lâchés), regia di Henri Verneuil.
*1961:-Auguste, regia di Pierre Chevalier - Cameo.
*1962:-Cartouche, regia di Philippe de Broca.
*1962:-Senilità, regia di Mauro Bolognini.
*1963:-8½, regia di Federico Fellini.
*1963:-Il Gattopardo, regia di Luchino Visconti.
*1963:-La Pantera Rosa (The Pink Panther), regia di Blake Edwards.
*1963:-La ragazza di Bube, regia di Luigi Comencini.
*1964:-Gli indifferenti, regia di Citto Maselli.
*1964:-Il circo e la sua grande avventura (Circus World), regia di Henry Hathaway.
*1964:-Il magnifico cornuto, regia di Antonio Pietrangeli.
*1965:-Vaghe stelle dell'Orsa, regia di Luchino Visconti.
*1965:-L'affare Blindfold (Blindfold), regia di Philip Dunne.
*1966:-Né onore né gloria (Lost Command), regia di Mark Robson.
*1966:-I professionisti (The Professionals), regia di Richard Brooks.
*1966:-Le fate, episodio Fata Armenia, regia di Mario Monicelli.
*1966:-Una rosa per tutti, regia di Franco Rossi.
*1967:-Piano, piano non t'agitare! (Don't Make Waves), regia di Alexander Mackendrick.
*1968:-La amante estelar, regia di Antonio de Lara - Cortometraggio.
*1968:-Il giorno della civetta, regia di Damiano Damiani.
*1968:-I contrabbandieri del cielo (The Hell with Heroes), regia di Joseph Sargent.
*1968:-Ruba al prossimo tuo..., regia di Francesco Maselli.
*1968:-C'era una volta il West, regia di Sergio Leone.
*1969:-Certo, certissimo, anzi... probabile, regia di Marcello Fondato.
*1969:-Nell'anno del Signore, regia di Luigi Magni.
*1969:-La tenda rossa (Krasnaya palatka), regia di Michail Kalatozov.
*1970:-Le avventure di Gerard (The Adventures of Gerard), regia di Jerzy Skolimowski.
*1971:-Fuori il malloppo (Popsy Pop), regia di Jean Herman.
*1971:-Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata, regia di Luigi Zampa.
*1972:-L'udienza, regia di Marco Ferreri.
*1972:-Le pistolere (Les pétroleuses), regia di Christian-Jaque.
*1972:-Il clan dei marsigliesi (La scoumoune), regia di José Giovanni.
*1972:-Il giorno del furore (Days of Fury), regia di Antonio Calenda.
*1974:-I guappi, regia di Pasquale Squitieri.
*1974:-Gruppo di famiglia in un interno, regia di Luchino Visconti - Cameo.
*1975:-Libera, amore mio!, regia di Mauro Bolognini.
*1975:-A mezzanotte va la ronda del piacere, regia di Marcello Fondato.
*1975:-Qui comincia l'avventura, regia di Carlo Di Palma.
*1976:-Il comune senso del pudore, regia di Alberto Sordi.
*1977:-Il prefetto di ferro, regia di Pasquale Squitieri.
*1977:-Goodbye & Amen (L'uomo della CIA), regia di Damiano Damiani.
*1978:-L'arma, regia di Jerry Jameson e Pasquale Squitieri.
*1978:-Corleone, regia di Pasquale Squitieri.
*1978:-Una donna due passioni (La part du feu), regia di Étienne Périer.
*1978:-L'amante proibita (La petite fille en velours bleu), regia di Alan Bridges.
*1979:-Amici e nemici (Escape to Athena), regia di George P. Cosmatos.
*1980:-Si salvi chi vuole, regia di Roberto Faenza.
*1981:-La salamandra (The Salamander), regia di Peter Zinner.
*1981:-La pelle, regia di Liliana Cavani.
*1982:-Fitzcarraldo, regia di Werner Herzog.
*1982:-Il regalo (Le cadeau), regia di Michel Lang.
*1983:-Le ruffian, regia di José Giovanni.
*1984:-Enrico IV, regia di Marco Bellocchio.
*1984:-Claretta, regia di Pasquale Squitieri.
*1985:-La donna delle meraviglie, regia di Alberto Bevilacqua.
*1985:-L'estate prossima (L'été prochain), regia di Nadine Trintignant.
*1987:-Un uomo innamorato (Un homme amoureux), regia di Diane Kurys.
*1988-Blu elettrico, regia di Elfriede Gaeng.
*1989:-Hiver 54, l'abbé Pierre, regia di Denis Amar.
*1990:-Atto di dolore, regia di Pasquale Squitieri.
*1990:-La battaglia dei tre tamburi di fuoco (La batalla de los Tres Reyes),
regia di Souheil Ben-Barka e Uchkun Nazaro.
*1991:-Mayrig, regia di Henri Verneuil.
*1992:-Quella strada chiamata paradiso (588 Rue Paradis), regia di Henri Verneuil.
*1993:-Il figlio della Pantera Rosa (Son of the Pink Panther), regia di Blake Edwards.
*1994:-Elles ne pensent qu'à ça..., regia di Charlotte Dubreuil.
*1996:-Un été à La Goulette, regia di Fred Boughedir - Cameo.
*1997:-Sous les pieds des femmes, regia di Rachida Krim.
*1997:-Stupor Mundi regia di Pasquale Squitieri.
*1998:-Riches, belles, etc., regia di Bunny Godillot.
*1999:-Un café... l'addition, regia di Félicie Dutertre e François Rabes - Cortometraggio.
*1999:-Li chiamarono... briganti!, regia di Pasquale Squitieri.
*2002:-And Now... Ladies & Gentlemen, regia di Claude Lelouch.
*2005:-Le démon de midi, regia di Marie-Pascale Osterrieth.
*2007:-Cherche fiancé tous frais payés, regia di Aline Issermann.
*2009:-Le Fil, regia di Mehdi Ben Attia (2009) *2010:-Signora Enrica, regia di Ali Ilhan.
*2010:-Tre destini, un solo amore (Un balcon sur la mer), regia di Nicole Garcia - Cameo.
*2011:-Father, regia di Pasquale Squitieri.
*2011:-Joy de V., regia di Nadia Szold.
*2012:-Gebo e l'ombra, regia di Manoel de Oliveira.
*2012:-Deauville, regia di Miguel Cruz Carretero.
*2012:-Diventare italiano con la signora Enrica, regia di Ali Ilhan.
*2012:-Effie, regia di Richard Laxton.
*2012:-Piccolina bella, regia di Anna Scaglione.
*2012:-El artista y la modelo, regia di Fernando Trueba.
*2013:-La montagna silenziosa, regia di Ernst Gossner.
*2013:-Joy de V., regia di Nadia Szold.
*2013:-Più buio di mezzanotte non può fare, regia di Sebastiano Riso.
*2014:-Les Francis, regia di Fabrice Begotti.
*2014:-Effie Gray - Storia di uno scandalo (Effie Gray), regia di Richard Laxton .
*2015:-Rudy Valentino-Divo dei divi, regia di Nico Cirasola.
*2015:-Twice Upon a Time in the West, regia di Boris Despodov.
*2015:-Ultima fermata, regia di Gianbattista Assanti.
*2016:-Una gita a Roma, regia di Karin Proia.
*2016:-Tutte le strade portano a Roma (All Roads Lead to Rome), regia di Ella Lemhagen.
*2016:-Niente di serio, regia di Laszlo Barbo.
Filmografia Televisione:
*1977:-Gesù di Nazareth, regia di Franco Zeffirelli.
*1983:-La principessa Daisy (Princess Daisy), regia di Waris Hussein - miniserie TV.
*1986:-La storia, regia di Luigi Comencini.
*1986:-Naso di cane, regia di Pasquale Squitieri.
*1989:-La rivoluzione francese (La révolution française), regia di Robert Enrico e Richard T. Heffron.
*1993:-Flash - Der Fotoreporter, nell'episodio Das Zweite Gesicht der Aida, regia di Gero Erhardt.
*1993:-Mayrig, regia di Henri Verneuil.
*1995:-10-07: L'affaire Zeus, regia di Richard Ciupka.
*1996:-Nostromo (Joseph Conrad's Nostromo), regia di Alastair Red – miniserie TV.
*1997:-Deserto di fuoco, regia di Enzo G. Castellari.
*1998:-Mia per sempre, regia di Giovanni Soldati.
*2000:-Élisabeth - Ils sont tous nos enfants, regia di Pasquale Squitieri.
*2008:-Hold-up à l'italienne, regia di Claude-Michel Rome.
*2010:-Il giorno della Shoah, regia di Pasquale Squitieri.
*2016:-Il bello delle donne.
Filmografia Documentari:
Claudia Cardinale è apparsa in diversi documentari, per raccontare se stessa e la propria carriera,
o per rendere la propria testimonianza sulle personalità cinematografiche
incontrate e conosciute nel corso degli anni.
*1965-Claudia Cardinale, regia di Harry Kümel - cortometraggio.
*1982-Burden of Dreams, regia di Les Blank - sulla lavorazione del film Fitzcarraldo.
*1983-Stelle emigranti, regia di Francesco Bortolini e Claudio Masenza
*1992-Italiani dell'altra riva (Italiens de l'autre rive) , regia di Mahmoud Ben Mahmoud .
*1993-Claudia Cardinale, la più bella italiana di Tunisi
(Claudia Cardinale, la plus belle italienne de Tunis),, regia di Mahmoud Ben Mahmoud .
*1997-Cannes... les 400 coups, regia di Gilles Nadeau.
*1999-Kinski, il mio nemico più caro (Mein liebster Feind - Klaus Kinski), regia di Werner Herzog.
*1999-Luchino Visconti, regia di Carlo Lizzani (1999).
*2001-Vamps et femmes fatales du cinéma européen, regia di N.T. Binh - mediometraggio.
*2002-Visconti, regia di Adam Low (2002).
*2003-L'ultima sequenza, regia di Mario Sesti - sul film 8½.
*2003-The Magic of Fellini, regia di Carmen Piccini.
*2005-Essere Claudia Cardinale, regia di Stefano Mordini - mediometraggio.
*2006-Sergio Leone: The Way I See Things, regia di Giulio Reale.
*2006-Marcello, una vita dolce, regia di Mario Canale e Annarosa Morri.
*2006-Being Claudia Cardinale, regia di Stefano Mordini.
*2009-Hollywood sul Tevere,, regia di Mario Spagnoli.
*2009-Pietro Germi - Il bravo, il bello, il cattivo, regia di Claudio Bondi.
*2011-African cats, regia di Alastair Fothergill (voce narrante).
*2011-Belmondo, itinèraire..., regia di Vincent Perrot.
*2012-L'insolito ignoto - Vita acrobatica di Tiberio Murgia, regia di Sergio Naitza .
*2012-Gli anni delle immagini perdute, regia di Adolfo Conti.
*2013-Alberto il Grande,Alberto il Grande, regia di Carlo Verdone.
*2015-Alfredo Bini,ospite inatteso, regia di Simone Isola.
*2016-Belmondo par Belmondo, regia di Regis Mardon.
Teatrografia:
*2000:-La Venexiana, regia di Maurizio Scaparro.
*2002-2003:-Come tu mi vuoi, regia di Pasquale Squitieri.
*2005:-Doux oiseaux de jeunesse, regia di Philippe Adrien
*2006-2007:-Lo zoo di vetro, regia di Andrea Liberovici.
Doppiatrici italiane:
Con una certa regolarità fino al 1969, più raramente fino al 1979, Claudia Cardinale è stata doppiata in lingua italiana da diverse attrici: .
Rita Savagnone: in, Un maledetto imbroglio, Il bell'Antonio, La viaccia, Nell'anno del Signore, C'era una volta il West, Il giorno della civetta,
La tenda rossa, 3 straniere a Roma, Né onore né gloria, Fuori il malloppo, Senilità, L'affare Blindfold, Piano, piano non t'agitare, I guappi.
Adriana Asti: in, I leoni scatenati, I delfini, La ragazza con la valigia, Vento del Sud.
Maria Pia Di Meo: in, La Pantera Rosa, La battaglia di Austerlitz.
Noemi Gifuni: in, Ruba al prossimo tuo..., Amici e nemici.
Lucia Guzzardi: in, I soliti ignoti, Audace colpo dei soliti ignoti.
Fiorella Betti: in, Il magistrato.
Paola Quattrini: in, La prima notte.
Luisella Visconti: in, Rocco e i suoi fratelli.
Solvejg D'Assunta: in, Il Gattopardo.
Gabriella Genta: in, Il circo e la sua grande avventura.
Paila Pavese: in, And Now... Ladies & Gentlemen.
Stefania Romagnoli: in, Gebo e l'ombra.
Premi e Riconoscimenti
Mostra del cinema di Venezia |
*Anno* | Titolo | Categoria | Risultato |
*1984* | Claretta | Premio Pasinetti per la miglior attrice | Vinto |
*1993* | - | Leone d'oro alla carriera | Vinto |
Festival di Berlino |
*Anno* | Titolo | Categoria | Risultato |
*2002* | - | Orso d'oro alla carriera | Vinto |
David di Donatello |
*Anno* | Titolo | Categoria | Risultato |
*1961* | La ragazza con la valigia | David speciale | Vinto |
*1968* | Il giorno della civetta | Miglior attrice protagonista | Vinto |
*1972* | Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata | Miglior attrice protagonista | Vinto |
*1988* | - | - Premio Alitalia | Vinto |
*1997* | - | - David di Donatello alla carriera | Vinto |
*2016* | Ultima fermata | Miglior attrice non protagonista | Candidatura |
Nastro d'argento |
*Anno* | Titolo | Categoria | Risultato |
*1965* | La ragazza di Bube | Miglior attrice protagonista | Vinto |
*1982* | La pelle | Miglior attrice non protagonista | Vinto |
*1985* | Claretta< | Miglior attrice protagonista | Vinto |
*1992* | Atto di dolore2 | Miglior attrice protagonista- | Candidatura |
*2000* | - | Nastro d'argento europeo | Vinto |
Globo d'oro |
*Anno* | Titolo | Categoria | Risultato |
*1985* | Claretta | Miglior attrice | Vinto |
*1991* | Atto di dolore | Miglior attrice | Vinto |
*2014* | - | Globo d'oro alla carriera | Vinto |
Bif&st |
*Anno* | Titolo | Categoria | Risultato |
*2011* | - | Premio Fellini 8½ per l'eccellenza artistica | Vinto |
Festival del film Locarno |
*Anno* | Titolo | Categoria | Risultato |
*2011* | - | Pardo d'Oro alla carriera | Vinto |
Commendatore Ordine al merito della Repubblica italiana — Roma, 2 giugno 1995
Grande Ufficiale Ordine al merito della Repubblica italiana — Roma, 1º giugno 2002
Officier (Ufficiale) Legion d'onore — Parigi
Commandeur (Comandante) Legion d'onore
Golden Age - Secolo d'oro. Ministero alla Cultura della Repubblica di Bulgaria
«per l'eccezionale contributo al cinema.»
Nessun commento:
Posta un commento